Medici, omeopati, fitoteraperuti e nutrizionisti, sono tutti d'accordo sul fatto che si tratta di un evento naturale da accogliere con un atteggiamento positivo; anche se, nella maggior parte dei casi, il tentativo di abbatterlo con cure ormonali a base di estrogeni e progesterone sintetico non aiuta certo a fare amicizia con questo particolare stato fisiologico.
Quindi che si fa? Cosa si deve mangiare in menopausa? Presto detto: fitoestrogeni; acidi mono e polinsaturi; immancabili omega3, enzimi, fibre e minerali; antiossidanti e altre sostanze alimentari impronunciabili come i bioflafonoidi.
Ma più che per capacità teraputiche più o meno comprovate, come spesso accade, il cibo è la soluzione a gran parte delle nostre "paturnie" emotive. Indi per cui ecco la prima di una serie di ricette invernali che più appagano il mio senso di creazione culinaria riuscendo a mettere d'accordo gusto personale e cognizioni di un'adeguata alimentazione trasmessa da pubblicazioni varie e chiacchierate con i dietologi e i nutrizionisti che ho conosciuto.
Carpaccio di Tofu.
Si sbollenta un panetto di Tofu intero in acqua bollente leggermente salata per circa un paio di minuti, poi si scola e si lascia raffreddare.
Per il condimento si frulla mezza tazza di olive nere snocciolate, una tazzina di capperi sotto sale lavati, uno spicchio d'aglio e una manciata di prezzemolo tritato, si condisce il tutto con olio e.v.o. e un cucchiaino di succo di limone mescolando bene e lasciando riposare almeno per 5 minuti.
Nel frattempo il Tofu si è raffreddato e si può affettare sottilmente e sistemare nel piatto di portata rivestendolo in modo uniforme col condimento preparato.E visto che il cibo si assaggia prima di tutto con gli occhi, si completa con una spolverata di prezzemolo tritato fine e una bella cascata di chicchi di melagrana!
Nessun commento:
Posta un commento